Materiali per il Nucleo dei Pannelli di Rivestimento in Metallo Confronto tra PU, Schiuma EPS e Lana di Roccia
La selezione del materiale del nucleo è una decisione tecnica fondamentale nella specifica dei pannelli di rivestimento in metallo. I nuclei in schiuma PU/EPS e in lana di roccia dominano il mercato, ciascuno con profili di prestazioni distinti che influenzano sicurezza, efficienza, durata e idoneità all'applicazione. Questo confronto illustra le loro caratteristiche principali basate sulle proprietà intrinseche dei materiali e sui test standardizzati.
1. Anime in poliuretano (PU)
Prestazione termica: la schiuma PU/PIR offre la massima efficienza di isolamento termico (bassa conducibilità termica, tipicamente 0,022-0,028 W/(m·K)). Questo si traduce in pannelli più sottili che raggiungono i valori di isolamento richiesti (valori R/valori U), ottimizzando lo spazio e potenzialmente riducendo i carichi strutturali.
Contributo strutturale: fornisce un'elevata resistenza alla compressione (generalmente >150 kPa), migliorando la rigidità complessiva del pannello e la capacità di sopportare carichi, vantaggioso per tetti e applicazioni strutturali impegnative.
Peso: estremamente leggero, semplificando la movimentazione, il trasporto e la logistica di installazione.
Limitazioni:
Reazione al fuoco: la schiuma PU standard è combustibile (tipicamente classe Euroclasse E o inferiore). Sebbene esistano versioni ritardanti di fiamma (spesso raggiungendo la Euroclasse B), non raggiunge lo status di non combustibile. Lo sviluppo di fumo durante la combustione può essere significativo.
Sensibilità all'umidità: Richiede superfici resistenti e intatte e bordi sigillati per prevenire l'ingresso di acqua, che potrebbe degradare il valore di isolamento e potenzialmente causare corrosione.
Compatibilità chimica: Potrebbe essere soggetta a degrado da determinati solventi o adesivi.
2. Nuclei in schiuma di polistirene espanso (EPS)
Convenienza economica: Generalmente l'opzione di nucleo più economica.
Prestazioni termiche: Offre un buon isolamento (conduttività termica ~0.032-0.040 W/(m·K)), sebbene meno efficiente rispetto al PU, richiedendo nuclei più spessi per ottenere valori R equivalenti.
Resistenza all'acqua: Resiste relativamente bene all'assorbimento di umidità se le superfici restano intatte, mantenendo le proprietà isolanti anche quando bagnato (a differenza della lana minerale).
Peso: Estremamente leggero.
Limitazioni:
Resistenza al fuoco: L'EPS standard è altamente combustibile (Euroclasse F/E). Sono disponibili versioni con ritardante di fiamma (FR-EPS) (generalmente Euroclasse E/D), ma restano comunque lontane dall'essere non combustibili. Durante un incendio si verifica fusione e notevole gocciolamento.
Contributo strutturale: Minore resistenza alla compressione (tipicamente 70-150 kPa) rispetto al poliuretano.
Stabilità a lungo termine: Maggiormente soggetta a deformazione viscosa nel tempo sotto carico costante rispetto alle schiume rigide o alla lana di roccia.
3. Anime in Lana di Roccia
Resistenza al Fuoco: Il principale vantaggio. La lana di roccia è intrinsecamente non combustibile (Euroclasse A1 o A2-s1,d0). Non contribuisce al carico d'incendio, ritarda significativamente la propagazione del fuoco, mantiene l'integrità strutturale ad alte temperature e produce una quantità minima di fumo. Questo è fondamentale per edifici con normative antincendio rigorose (grattacieli, edifici pubblici, vicino a confini).
Prestazione Acustica: Eccellenti proprietà di assorbimento e isolamento del suono rispetto alle anime in schiuma, riducendo la trasmissione del rumore aereo e d'impatto.
Prestazione Termica: È un isolante funzionale (conduttività termica ~0,035-0,040 W/(m·K)), simile all'EPS ma meno efficiente rispetto al PU. Richiede pannelli più spessi per ottenere una prestazione termica equivalente.
Durabilità e stabilità: Chimicamente inerte, resistente all'umidità (sebbene l'acqua riduca temporaneamente il valore di isolamento - recupera una volta asciutto), alla muffa e ai parassiti. Eccellente stabilità dimensionale in presenza di fluttuazioni di temperatura. Elevata resistenza alla compressione (>80 kPa, spesso >120 kPa).
Sostenibilità: Realizzato con roccia vulcanica abbondante e materiali riciclati (scorie). Completamente riciclabile a fine vita.
Limitazioni:
Peso: Significativamente più pesante rispetto ai core in schiuma, influenzando le esigenze di maneggevolezza e di supporto strutturale.
Costo: Generalmente il materiale per core più costoso.
Ponti termici: Richiede un'attenta progettazione delle giunzioni e dei fissaggi per ridurre al minimo i ponti termici a causa della sua natura fibrosa, rispetto alla barriera isolante più continua delle schiume.
Sintesi del confronto tra materiali per core:
Caratteristica | Schiuma PU | Materasso in schiuma EPS | Lana di roccia |
Conducibilità termica (W/mK) | 0,022 - 0,028 (Migliore) | 0,032 - 0,040 (Buono) | 0,035 - 0,040 (Buono) |
Reazione al fuoco | Combustibile (E/B FR) | Combustibile (F/E/D FR) | Non Combustibile (A1/A2) |
Prestazioni Acustiche | Moderato | Moderato | Eccellente |
Resistenza alla compressione | >150 kPa (Alta) | 70-150 kPa (Moderata) | >80-120 kPa (Mod-Alta) |
Peso | Più leggero | Più leggero | Più pesante |
Resistenza all'umidità | Buona (Sigillata) | Buona (Sigillata) | Buona (Svuotabile) |
Applicazione Principale | Efficienza Termica, Struttura | Isolamento Economico | Sicurezza Antincendio, Acustica |
Selezione del Nucleo Appropriato
Il nucleo ottimale dipende dalle priorità del progetto:
Massima Efficienza Termica (Spessore Minimo): La schiuma PU è insuperabile.
Costo Iniziale Più Basso: La schiuma EPS è spesso il punto di riferimento.
Sicurezza Antincendio Critica e Conformità: La lana di roccia è la scelta definitiva quando è richiesta o fortemente desiderata la non-combustibilità.
Controllo Acustico Superiore: La lana di roccia offre vantaggi significativi.
Requisiti di Carico Strutturale: Il PU offre la massima resistenza intrinseca.
Comprendere le proprietà di questi materiali per il nucleo permette ad architetti, tecnici e imprese di fare scelte informate, in linea con i requisiti specifici di prestazione dell'edificio, le normative sulla sicurezza e i vincoli di budget. Schede tecniche e rapporti sui test di resistenza al fuoco forniti dai produttori devono sempre essere consultati per ottenere dati precisi sulle prestazioni dei prodotti. Esplora specifiche tecniche dettagliate e studi di casi relativi a progetti nella nostra biblioteca di risorse.
Prodotti consigliati
Notizie in evidenza
-
La Shandong Qigong Metal Engraving Panel Company ha lanciato il più recente disegno del pannello alla 16ª Fiera Cinese Internazionale dell'Industria Edilizia Integrata e della Industrializzazione edilizia
2024-10-17
-
Ottobre 2023 Fiera dei Materiali da Costruzione della Malesia
2024-01-25
-
Agosto 2023 Guangzhou Housing Expo
2024-01-06
-
Giugno 2023 Clienti Stranieri Visitano la Fabbrica
2024-01-06
-
Aprile 2023 Canton Fair
2024-01-06